Attività Associative
Dalle attività per i malati di Alzheimer a quelle di recupero per i minorenni del riformatorio
Vuoi diventare Volontario? Contattaci qui!
Le attività associative: volontariato e solidarietà
La nostra Mission ci vede in prima linea nella solidarietà e nel volontariato, e per perseguire quanto sancito dal nostro statuto, offriamo volontari qualificati per:
- l’affiancamento a giovani che hanno bisogno di sostegno, con un dopo-scuola che sia in grado di seguire adeguatamente un ragazzino con disturbo dell’apprendimento o difficoltà scolastiche. I nostri laboratori creativi si propongono di aiutare attivamente questi bambini con strategie che vadano ad aumentare l’autonomia, per favorire la maturazione del bambino, attraverso metodi che fanno emergere il potenziale di ognuno di loro;
- l’affiancamento giornaliero di anziani portatori del morbo di Alzheimer o demenza senile, con un sostegno di sollievo alle famiglie che hanno in casa un malato con queste patologie;
- laboratorio a sostegno dell’intergrazione e valorizzazione delle fasce deboli e delle persone escluse dal mercato del lavoro; soggetti in stato di depressione; anziani; persone diversamente abili; emarginati sociali;
- il laboratorio florovivaistico per il recupero di piante e fiori in via di estinzione (come ad esempio la pesca bianca di Mogliano, da cui il nome dell’associazione);
- il laboratorio per la ricerca di integratori alimentari naturali, atti a migliorare le nostre condizioni di salute.

Progetto Sollievo Alzheimer
Filosofia di questo progetto è di intervenire e sviluppare un contesto di intervento nel territorio sulle problematiche sociali legate alle malattie mentali.. E’ per siffatti motivi, per tenere in considerazione le esigenze dei malati e di chi si occupa di loro, in generale le famiglie, che questo progetto si riferisce in particolar modo alle malattie di Alzheimer; di Parkinson, alle demenze vascolari, alla demenza senile, alle depressione cronica ed in generale alle espressioni morbose di non autosufficienza.
L’Associazione mondiale della sanità, asserisce che ogni tre secondi nel mondo viene diagnosticato un nuovo caso di demenza. Sta diventando un problema così urgente e così sentito a livello mondiale. Appare quindi evidente che anche nel nostro territorio risultino essere statisticamente in crescita le persone affette da queste patologie degenerative, anche in età relativamente giovane, ragione per cui si rende urgente affrontare il problema per chi ne soffre. E’ per questo che riteniamo fondamentale utilizzare professionalità e strutture già esistenti nel Comune di Mogliano Veneto, come appunto l’Istituto Gris che ci ha offerto una sede operativa.
In casa il familiare è normalmente frettoloso e tutto dev’essere fatto nel più breve tempo possibile e nel caso del sonno lo si lascia a letto più del dovuto, per essere liberi di fare dell’altro. In seno al Centro Sollievo le giornate passano velocemente con attività ludiche e ricreative; i pasti sono regolari e socializzanti; il riposo va rispettato, ma in un tempo limitato e successivamente accompagnato da attività ludiche, rispettando così ritmi che aiutano a scandire i tempi della giornata, il giusto equilibrio che prevede un passaggio “ dolce” e accompagnato, dagli esordi della malattia fino alle forme più gravi che richiedono l’istituzionalizzazione.
L’Associazione Il Pesco sostiene le famiglie dei malati di Alzheimer; Nil nostri laboratori si svolgono attività mnemoniche, ludico ricreative, musicali e accompagnamento in passeggiate nel meraviglioso parco di villa Torni, dove abbiamo la sede operativa.
Siamo presenti come Progetto Sollievo in partnership con il Comune di Mogliano Veneto dal 2014 e dal 2017 con il Comune di Preganziol, il nostro Centro è riconosciuto dall’ULSS 2 della Marca Trevigiana ed accreditato con la Regione del Veneto. Facciamo parte del coordinamento Centri Sollievo della provincia di Treviso aggiungi i link ( ti faccio avere a breve i siti di tutti i centri sollievo).
Il nostro Centro è uno dei primi a volgere attività tutti i giorni con la presenza di 23 volontari a turno che accompagnano i malati, hanno una formazione obbligatoria decretata dal D.G.R. 1873/2013 Regione del Veneto per i Progetti Sollievo Alzheimer e, grazie ad un bando del C.S.V. di Treviso, il Pesco ha potuto formare delle figure professionali di accompagnamento “Caregiver”, che parlano italiano o addirittura lo stesso slang dell’assistito.
Siamo aperti dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12.00 e, utilizzando il metodo Montessori ( non giudicante ma guidato) riusciamo a mantenere la loro indipendenza, ad interazione con l’ambiente circostante così alcuni assistiti possono pranzano assieme a noi. Abbiamo a disposizione un locale cucina ed un refettorio, e nel primo pomeriggio abbiamo a disposizione uno spazio dove poter riposare fino all’arrivo delle persone dell’altro laboratorio .

Laboratorio RicreArti
Ideato da Debora Basei, Artista- Imprenditrice: il suo motto “sosteniamo l’inserimento lavorativo”, è diventato anche un marchio che contraddistingue realizzazioni di oggetti mediante l’uso di materiali di scarto (residui di lavorazioni industriali, materiale di comunicazione inutilizzato). Il progetto si ispira all’arte “dadaista e surrealista” che, con i suoi ideali, aspira a re-interpretare il mondo”: tutto ciò che puoi immaginare, lo puoi creare”. (Recentemente ha dato vita al gioco dell’oca di Conegliano e di Venezia) offrono un’opportunità di socializzazione e lavoro a persone socialmente svantaggiate o con depressione cronica, riconosciute dal centro di salute mentale; L’uso creativo del materiale di scarto ( PVC pubblicitario, Cartone ecc) sotto la guida di Debora Basei da vita ad accessori e a gadget pubblicitari. Grazie alla preziosa collaborazione di Debora, abbiamo potuto collaborare con gli assistiti di tutti i nostri laboratori, ad eventi nel territorio di Conegliano, (attraverso la manualità anche solo di dipintura dei tappi di sughero che sono stati trasformati in portachiavi). questo gemellaggio con Conegliano rende fieri tutti noi di appartenere al pesco. (www.ricrearti.it)
MammaMia! Dedicato alle neomamme
Mamma mia! è uno spazio dedicato alle mamme in gravidanza, neomamme e neopapà con i loro bambini.
Da noi troverai corsi di aggiornamento sull’essere genitori, di yoga prenatale, di mindfulness in gravidanza, e anche incontri con avvocati sui diritti dei genitori in ambito lavorativo.
Qui sopra puoi vedere il nostro video di presentazione, ti aspettiamo 🙂
Puoi anche scriverci direttamente sulla nostra pagina Facebook.

Laboratorio Quarta Età
Tutti si interrogano sulla solitudine dell’anziano fragile ma pochi offrono, come l’Associazione il Pesco, un atelier ricreativo a persone sole nella fascia di età fra gli 83 e i 95 anni, ancora lucide ma con difficoltà di deambulazione. Al Pesco si svolgono attività ludiche, gruppi di lettura, e di .Avviciniamo a questo laboratorio anche i malati di Alzheimer, ancora con buone capacità residue, venendo così a crearsi il mutuo aiuto con le persone anziane che li stimolano a socializzare.
Abbiamo iniziato nel 2015 con solo quattro signore vedove ma per il passaparola le persone continuano ad aumentare di mese in mese ( ad oggi sono 18 i nostri nonnini). Vengono 3 pomeriggi alla settimana: il lunedì, il mercoledì ed il venerdì dalle 14,00 alle 17,00, Su richiesta mettiamo a disposizione il nostro pulmino per il trasporto.

Laboratorio Bijoux
Anche questo laboratorio è allineato con la nostra mission; dare un’opportunità a persone con deficit cognitivo, anche provenienti dal Centro di Salute Mentale o dall’area handicap dell’età adulta. Si eseguono facili lavori di assemblaggio o confezionamento monili o bomboniere.

Laboratorio Cucina Creativa
Nato da un’idea della fondatrice Giuliana Tochet per instaurare un dialogo e una nuova manualità a ragazzi inviati dai tribunali penali, anche minorenni, imparano attraverso la manipolazione dei cibi ( ed ortaggi del nostro laboratorio di orto terapia) a creare gustosi stuzzichini in finger food. Per dare soddisfazione alla loro creatività, quando organizziamo un evento i ragazzi si dividono in squadre e si sbizzarriscono a creare gli elaborati più accattivanti. I giovani, con la supervisione di un cuoco volontario, preparano anche il pranzo per gli ospiti del Centro.
Ci siamo specializzati in buffet, per offrire alle famiglie dei malati di mente, la possibilità di fare festa (ad esempio per un compleanno) e dove il loro caro si sente a casa sua perché riconosce i luoghi.
Offriamo anche la nostra capacità di elaborazione buffet per eventi a villa Torni, in cambio di donazioni per sostenere il nostro laboratorio.
ORTOCULTURA: non basta coltivare la terra ma anche conoscerla culturalmente e nel nostro orto/laboratorio cerchiamo di creare di campi catalogo con varietà antiche di ortaggi o frutta in via di estinzione (proprio come la nostra pesca bianca di Mogliano) in questo laboratorio promuoviamo anche la pet terapy con caprette e conigli per i nostri assistiti. Collaboriamo con l’azienda agricola DAMOS: http://www.aziendadamos.it/

Musicoterapia
Altro laboratorio di fondamentale importanza quando si parla di demenza.
Abbiamo fra i nostri soci ben 4 gruppi musicali di varie età che, oltre ad essere sempre presenti alle nostre feste o eventi nel parco di villa Torni, sono professionisti. (rimanete con noi anche in facebook che vi teniamo informati sui concerti dei gruppi): URAGANI (Uragani Live Rock Music Band from Venice); AMICI; BRAKDOWN; TATUAN.
Fra i nostri soci e sostenitori abbiamo la CONFRATERNITA DE’ MASNADIERI Gruppo di scherma medioevale ed evocazione storica.
I Volontari: la nostra forza
Se condivi le nostre finalità e desideri dedicare parte del tuo tempo libero per contribuire a portare un sorriso alle persone più deboli e disagiate della nostra comunità e far conoscere l’associazione, contattaci: stiamo cercando proprio te.